Benvenuti al secondo appuntamento con i nostri consigli per nuovi appassionati di fotografia:
con l’arrivo della bella stagione aumentano le occasioni per scattare in condizioni di luce ottimale, con il sole, le ombre ben definite, i contrasti netti, i colori del tramonto.
Luci e ombre sono i “giocattoli” del fotografo: in ogni situazione dovremmo essere in grado di trovare spunti per fare belle foto, ma di certo quando possiamo giocare con questi elementi il divertimento è assicurato!
Una delle tecniche più utilizzate è quella del controluce: personalmente la utilizzo spesso, perché da risultati suggestivi ed emotivamente d’impatto.
Si tratta di una tecnica molto semplice, che si basa sullo sfruttare a nostro favore una forte differenza di luminosità tra il soggetto e lo sfondo, per fare in modo che del soggetto rimangano visibili solo i contorni, mentre tutto il resto sparisce nell’ombra
Prendiamo ad esempio la foto sopra: per ottenere la silhouette del gatto, è bastato calcolare l’esposizione sul cielo, e di conseguenza il soggetto – che era in ombra – è “diventato” nero.
I dati di scatto (calcolati quindi sul cielo), sono: 100 iso; f2,8; 1/1000s.
Con questi dati, in questa situazione di luce, puntando verso il cielo l’esposimetro era esattamente sullo zero.
Quando poi andremo a comporre la nostra foto, puntando il mirino della messa a fuoco sul gatto, sicuramente l’esposimetro indicherà una più o meno forte sottoesposizione.. Ma noi, che ne sappiamo tante, ce lo aspettavamo, perché l’esposizione giusta, per noi, è quella sul cielo!
Scattiamo quindi senza ulteriori regolazioni dei parametri, ed otterremo il nostro controluce!
Con un po’ di esperienza impareremo anche a gestire l’intensità del controluce, e potremo ottenere risultati particolari come nella foto sopra, in cui le ombre proiettate sono nitide, mentre gli Sposi restano comunque visibili.
E con un po’ di creatività, possiamo utilizzare il controluce nelle situazioni più disparate:
Tutto chiaro? Se qualcosa non vi torna, scriveteci: info@photo-works.it
Se invece volete saperne di più sui nostri corsi di fotografia, seguiteci su www.photo-works.it o www.facebook.com/studiophotoworks
A presto con il prossimo articolo!
Ema